Incontri col mondo dell’arte

Il 2025 comincia per noi con una nuova sfida: offrire ai giovani, attraverso una modalità inedita, opportunità di conoscenza di possibili sbocchi professionali in vari ambiti del mondo del lavoro. Come prima tappa del nuovo percorso, abbiamo scelto di organizzare degli incontri ravvicinati per piccoli gruppi di studenti direttamente presso le sedi di lavoro di professionisti esperti, disponibili a raccontarsi, a dialogare, a dare consigli pratici. Primo focus: le potenzialità professionali nel mondo dei beni culturali, in particolare delle arti visive.
Quali sono gli ambiti dove c’è più domanda per studenti di qualsiasi facoltà accomunati dalla passione per l’arte? Si tratta di un mondo ancora “conservativo” oppure già trasformato dalla rivoluzione digitale e dall’intelligenza artificiale? Occorre una formazione universitaria tematica o è consigliabile costruirsi un corso di studi “trasversale”? Italia caput mundi o anche estero? Sono solo alcune delle domande alle quali gli esperti, che hanno aderito con entusiasmo e generosità al progetto, potranno rispondere a partire dal racconto personale e unico delle loro specifiche esperienze.

Si parte il 13 febbraio con Stefano Pirovano che si racconta presso CFArts – Conceptual Fine Arts per spiegare come opera una realtà non profit per promuove l’arte attraverso consulenze, servizi editoriali, promozione di galleristi internazionali a Milano.

Il 20 febbraio Antonella Crippa, Art Advisor e Fair Value Coordinator, Direzione Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo svela, nella meravigliosa cornice delle Gallerie d’Italia, come ci si occupa di arte all’interno di un istituto bancario.

Il 27 febbraio, appuntamento alla sede di ArtDefender in compagnia dell’Amministratore Delegato Filippo Lotti per vedere da vicino come ci si occupa di conservazione, gestione e valorizzazione di patrimoni artistici, pubblici e privati.

Il primo ciclo di incontri si chiuderà il 13 marzo presso la casa d’aste Sotheby’s a Palazzo Serbelloni con Roberta Dell’Acqua, Director of modern and contemporary art, che offrirà la sua testimonianza di esperta di arte moderna e contemporanea in una casa d’aste.

Gli incontri ravvicinati con il mondo del lavoro si inseriscono nel percorso di attività di orientamento dell’associazione che si propone di offrire alle giovani generazioni occasioni concrete per scoprire inclinazioni e potenzialità e ampliare le loro prospettive attraverso percorsi di orientamento scolastico e universitario, individuali e di gruppo.

Per informazioni: info@associazioneadastra.org

Partecipa all’evento

PDF dell’evento

FUORISALONE

Tutti gli anni Milano, durante il Salone del Mobile, offre innumerevoli occasioni per lasciarsi affascinare dalle installazioni del FuoriSalone: basta andare in giro per la città ed entrare a caso nei palazzi di Porta Venezia e di Brera, nei cortili di zona Tortona, in Università Statale, alla Triennale o in zona Ventura: servono solo curiosità e scarpe comode per ammirare il design internazionale in scena nella nostra bellissima città.

Ogni anno portiamo i ragazzi più curiosi a stupirsi in giro con noi.

Una-prova-di-scultura

I colori con Silvia Lopez

Insieme alla pittrice Silvia Lopez i ragazzi hanno imparato le tecniche base della riproduzione delle figure e della pittura.

Hanno scelto di rappresentare delle farfalle: come prima cosa hanno diviso il disegno da riprodurre in quadranti e hanno fatto altrettanto con il foglio bianco.

Con grande attenzione hanno poi copiato, quadrante per quadrante, il disegno; successivamente, con una matita da disegno molto morbida, hanno colorato il retro del loro disegno per farlo diventare una specie di carta-carbone.

Hanno quindi posizionato sotto al foglio “lavorato” un cartoncino nuovo e hanno ripassato con una matita i tratti della farfalla che, quasi per magia, si è trasferita sul cartoncino: ora tutto è pronto per la coloritura a tempera.

Una prova di scultura

Insieme a Giacomo Rossi (www.giacomorossi.net), educatore ed artista, i ragazzi si sono cimentati con la creta: c’è chi ha realizzato una tavoletta con il calco della propria mano; chi ha realizzato una statuina, chi un mostro e chi un teschio.

E poi c’è Pilar che si è cimentata con successo in una copia della celebre Venere di Willendorf, caratterizzata dalle sue forme generose.

Abbiamo poi aspettato che tutto si asciugasse e voilà!

Fatto-da-noi

Un collage ispirato a Mimmo Rotella

Guidati da Luca Garibaldi, avvocato con la passione per l’arte contemporanea, i nostri ragazzi hanno realizzato una tela 70×100 utilizzando la tecnica del collage ispirata alle opere di Mimmo Rotella.

Durante gli incontri, Luca ha messo a disposizione dei ragazzi dei poster di film e mostre d’arte del suo archivio personale e li ha aiutati a scegliere e a strappare gli elementi da incollare poi sulla tela: sotto alla scritta “Dalla nascita dell’universo all’origine dell’arte”, gli occhi e i volti scelti dai giovani artisti colpiscono l’attenzione di chi osserva.

Vi piace?

I-nostri--ragazzi-graffittisti-1

I nostri ragazzi “graffittisti”

Con l’aiuto esperto di Giuseppe Caserta / Gep (www.gepcaserta.com) i nostri ragazzi sono diventati graffittisti e hanno realizzato l’opera che potete vedere nelle foto e, dal vivo, sul muro dell’oratorio di San Pietro in Sala in piazza Wagner a Milano.

Il progetto si è svolto in una serie di incontri.

Per prima cosa Gep, insieme al suo storico amico e compagno di graffiti Thomas Nostran Visconti (Graffio), hanno raccontato ai ragazzi, con video e foto, la storia dei graffiti come forma d’arte e di espressione urbana.

Negli incontri successivi, dopo vivaci discussioni, hanno scelto la parola da rappresentare (INSIEME), i colori (freddi per la parola e caldi per lo sfondo), la tipologia di sfumatura e l’effetto delle crepe nel muro.

Sono quindi passati a fare delle prove di disegno e coloritura su carta e finalmente, armati di tute e mascherine, dopo aver preparato appositamente il muro, hanno potuto realizzare il loro progetto.

Il risultato è sotto gli occhi di tutti.